“La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. (Plutarco)
ll’origine di ogni progetto di formazione aziendale si intraprende un incontro approfondito con il Cliente committente per svolgere l’analisi dei bisogni formativi della specifica realtà organizzativa. Tali analisi non solo lascia emergere informazioni che spesso riguardano clima e cultura aziendali, ma si focalizza intenzionalmente sul gap tra competenze attuali e competenze necessarie, gap che viene colmato per l’appunto con le azioni formative (ed eventualmente percorsi di coaching). La formazione aiuta a evolvere in termini di conoscenze, capacità e atteggiamenti, a volte trasmettendo precisi contenuti, a volte aiutando a riflettere sull’esperienza.
Spesso si agisce sui due fronti allo stesso tempo, valorizzando l’esperienza e integrandola con l’informazione. Ogni intervento di formazione completo è composto da specifiche fasi: l’analisi dei bisogni formativi, la progettazione dell’attività formativa, la sua erogazione, infine la valutazione dei risultati finali (in termini di apprendimento ma anche di gradimento del servizio) ed eventuali ipotesi per un ulteriore ciclo formativo, qualora risultasse necessario. L’approccio integrato unisce la didattica, al coinvolgimento emotivo nell’esperienza di apprendimento:
il risultato esperienziale risulta particolarmente coinvolgente grazie all’uso combinato di giochi d’aula, dibattiti di gruppo, role play, visione di filmati, …
Lo scopo è quello di offrire un’esperienza gradevole e pregnante che rimanga impressa positivamente negli utenti del servizio: grazie all’uso congiunto dei canali cognitivi ed emotivi si facilita l’apprendimento profondo, la rielaborazione personale e il consolidamento delle informazioni ricevute.