Il tuo futuro dipende da molte cose, ma principalmente da te.(F. Tyger)
ulla base dell’analisi del bisogno formativo, dei risultati dell’Assessment Center, della mappatura del clima e delle dinamiche di gruppo, si possono definire le competenze (problem solving, decision making, leadership, teamworking, ecc…) che un membro della realtà aziendale committente dovrebbe possedere per ricoprire adeguatamente il proprio ruolo all’interno dell’organigramma. Una volta individuate le competenze su cui lavorare insieme, si procede alla definizione di un percorso di business-coaching.
Il Business Coaching si rivolge a imprenditori, liberi professionisti e manager che intendono migliorare notevolmente la propria performance all’interno della loro realtà lavorativa. Un percorso di Business Coaching porta il Coachee, ovvero il fruitore del percorso di Business Coaching, ad apprendere nuove tecniche professionali utili per migliorare i rapporti con il team, con i clienti ed ovviamente il tutto rivolto ad aumentare l’intera produttività aziendale. Il Business Coaching è, quindi, un potente strumento strategico per il business aziendale.
ll percorso non segue uno schema predefinito, ma parte dalle necessità specifiche dell’azienda per costruire una “soluzione su misura” in grado di migliorare le prestazioni professionali. I percorsi di coaching risultano utili soprattutto davanti a scenari di cambiamento aziendale, necessità di nuovi modelli di leadership e di comunicazione, e in generale per far emergere e rafforzare il potenziale inespresso di un talento all’interno della propria organizzazione.