Affrontare la depressione con i farmaci significa toglierle la parola e proibirsi di capire la sua verità. (U. Galimberti)
Frequentemente viene usato il termine “depressione” in situazioni che non hanno nulla a che fare con una depressione clinicamente significativa. Avere un umore depresso non vuol dire essere necessariamente affetti da un disturbo depressivo. Si può parlare di depressione in senso clinico quando sono presenti sintomi consistenti in un abbassamento del tono dell’umore: il depresso sente se stesso, la propria vita, la realtà circostante in maniera spiacevole e dolorosa. Sono presenti sentimenti di tristezza, di abbattimento, di pessimismo e di dolore. L’esistenza del depresso si svuota di significato e di interesse. La storia personale si carica di negatività, il passato non ha più esperienze piacevoli, il futuro è inaccessibile, sbarrato, non c’è più progettualità, il presente si contrae, diventa immodificabile.
La depressione può investire la corporeità e la vitalità del soggetto, può esserci un senso di oppressione, di un malessere generico e pervasivo, con una sensazione di affaticabilità e disperazione.
La causa della depressione è da ricercarsi nell’interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali. Nella maggior parte dei casi la depressione insorge in seguito ad eventi fortemente stressanti; tuttavia, non tutti coloro che si trovano a dover fronteggiare situazioni stressanti sviluppano un disturbo depressivo. L’intensità e la durata dello stimolo stressante, la capacità di fronteggiare lo stress ed il tipo di sostegno ricevuto da parte degli altri sia durante che dopo l’evento stressante, così come il patrimonio genetico individuale, sono le principali variabili che, interagendo tra loro, possono determinare l’insorgenza o meno dei sintomi depressivi.
La psichiatria sottolinea l’uso di farmaci psicotropi nel trattamento della depressione, e tali agenti hanno indubbiamente un’efficacia nel ridurre l’intensità della sintomatologia depressiva. Purtroppo i farmaci spesso non riescono a risolvere completamente la sintomatologia depressiva, e non tutti possono tollerarne gli effetti collaterali. Tuttavia la depressione ha un significato psicologico di fondo che non può essere trascurato dall’efficacia farmacologica. Un supporto psicologico è utile per fornire la comprensione del ruolo profondo che i fattori psichici giocano nella causalità della depressione e per facilitare qualsiasi lavoro di guarigione necessario per superare questi fattori. Una solida alleanza terapeutica aiuta a risolvere gli episodi depressivi, portando i soggetti interessati a vivere una vita più libera e vibrante.