Via Pirandello,18 - 22071 Cadorago (CO)
ipnosi
IPNOSI ERICKSONIANA
ipnosi_02

Con Ipnosi ericksoniana si intende l’approccio di M. Erickson all’ipnosi. Lo stato ipnotico implica la perdita di orientamento nei confronti della realtà esterna e lo stabilirsi di un nuovo orientamento nei confronti di una realtà interna inconscia dove sono immagazzinate le risorse necessarie per la guarigione.

L

L’ipnosi ericksoniana si distingue dall’idea che generalmente si ha dell’ipnosi: in un contesto scientifico, perde l’aspetto spettacolare e manipolatorio per restituire potere alla persona, alle sue risorse e alla relazione con l’ipnoterapeuta (rapport). Tale approccio vede l’individuo come depositario di risorse che nel momento di crisi non riesce a usare.
Fin dalla nascita impariamo a superare difficoltà e fallimenti.

Spesso da adulti dimentichiamo le vittorie e non vediamo le infinite possibilità disponibili, concentrandoci troppo sul problema e poco sulla soluzione. Durante la trance il cervello riduce la sua attività cosciente, razionale e attiva le aree inconsce, emozionali. In questa posizione mentale la persona attinge al suo inconscio (magazzino di potenzialità e risorse) per riappropriarsi delle proprie capacità e mettere in atto comportamenti e pensieri risolutivi del problema che crea disagio.

Durante la trance il cervello riduce la sua attività cosciente, razionale e attiva le aree inconsce, emozionali. In questa posizione mentale la persona attinge al suo inconscio (magazzino di potenzialità e risorse) per riappropriarsi delle proprie capacità e mettere in atto comportamenti e pensieri risolutivi del problema che crea disagio.