Se sei depresso, stai vivendo nel passato. Se sei ansioso, stai vivendo nel futuro. Se sei in pace, stai vivendo nel presente.(Lao Tzu)
estire le proprie emozioni NON significa controllarle o reprimerle, bensì imparare ad utilizzarle quali strumenti per agire in modo funzionale, senza farsi travolgere o trasportare dalle emozioni stesse, che ci portano impuslsivamente a re-agire.
Gestire le proprie emozioni ci permette di osservare eventi ed emozioni conseguenti rimanendo lucidi ed efficaci senza perdere la testa: rende padroni di se stessi, perché implica una scelta dei propri comportamenti, dimostrandosi quindi intenzionali e attivi nelle decisioni, valutandone gli effetti su noi stessi e sugli altri.
Saper gestire le emozioni ci permette inoltre di trasformare le emozioni spiacevoli (o non utili al contesto) in emozioni piacevoli, sviluppando abilità di automotivazione. Inoltre la capacità di regolazione emotiva, permette di approcciare allo stato d’animo esperito, senza accantonarlo ma vivendolo finché non se ne comprende il messaggio, il senso e/o il significato.
Saper gestire le proprie emozioni ci rende quindi padroni di noi stessi, efficaci e sereni: tale capacità non è innata, ma viene acquisita, in parte durante lo sviluppo tramite i processi di socializzazione, e in parte in età adulta, grazie a un lavoro su se stessi e un allenamento all’autoconsapevolezza.
La gestione dello stress, riguarda invece un periodo difficile dell’esistenza caratterizzato da eventi e circostanze esterne che non riescono ad essere fronteggiate in modo adeguato. Non sempre le condizioni scatenanti sono così chiare e spesso le persone non hanno piena consapevolezza dello stato in cui si trovano, quindi, ingenuamente, continuano a reiterare comportamenti disfunzionali, che alimentano il loro senso di affaticamento e di “sentirsi sotto pressione”. A volte si provano sensazioni fisiche molto intense ed emozioni negative che condizionano la quotidianità.
. Compito dello psicologo è aiutare la persona a comprendere meglio il suo stato, supportarla nell’ampliare l’orizzonte sulla propria esistenza e permetterle una corretta analisi della situazione. La sensazione di stress può essere causata da condizioni interne, in cui la persona può agire per modificarle, oppure da eventi esterni, che in alcuni casi possono essere eliminati mentre, in altri, la persona può essere sostenuta nel percorso di accettazione della realtà che sta vivendo nel momento attuale.
Per lavorare nella gestione dello stress e delle emozioni possono essere utilizzate una ampia gamma di strategie: non esiste la tecnica migliore in assoluto, ma esistono vari approcci e strumenti che possono essere utili per le persone, in base alle loro inclinazioni e alla loro disponibilità.