Via Pirandello,18 - 22071 Cadorago (CO)
GENITORIALIÀ E FAMIGLIA
Genitorialità e Famiglia
1602611398354

Le famiglie felici si somigliano tutte; le famiglie infelici sono infelici ciascuna a modo suo. (L. Tolstoj)

I

l sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico rivolto ai genitori con l’obiettivo di favorire una relazione serena con il figlio/a, lasciando emergere le risorse del legame affettivo e riflettendo, insieme allo psicologo, sullo stile educativo e comunicativo in famiglia, allo scopo di sostenere al meglio lo sviluppo psicologico del minore. Quando un individuo diventa genitore nel suo mondo interno avvengono profondi cambiamenti. Diventare padre/madre comporta una ristrutturazione profonda dell’immagine di sè e delle proprie relazioni significative. Tale processo psicologico comporta l’elaborazione di una perdita del proprio status: bisogna poter lasciar andare la propria condizione di figlio e accettare che si concluda una fase della propria vita. Questo cambiamento evolutivo, che permette di raggiungere la maturità, può avvenire solo transitando attraverso una “fase di lutto”:

accedere in prima persona alla genitorialità apre ad un modo diverso di relazionarsi con i propri genitori. La nuova nascita porta una trasformazione sia nel rapporto dei membri della coppia che all’interno della famiglia allargata: è l’inizio di una nuova storia generazionale. Questo cambiamento può essere difficile e la coppia può viverlo con fatica, e/o può essere uno solo dei due genitori a sentir nascere dei conflitti dentro di sè e l’emergere di insicurezze.
La consulenza psicologica familiare è rivolta a quelle famiglie che si trovano a sperimentare una situazione di difficoltà che causa tensione, malessere diffuso e disagio. La famiglia è un sistema in continua evoluzione, che attraversa progressivamente diverse fasi che scandiscono il ciclo di vita familiare. Ciascuna fase è caratterizzata da una serie di compiti evolutivi che consentono il buon funzionamento del sistema familiare. Quindi, la famiglia è in continua fase di adattamento rispetto a eventi esterni o interni che incessantemente la trasformano. In alcuni fasi,

la famiglia può trovarsi in difficoltà nel passaggio da una fase all’altra del suo ciclo vitale, oppure può manifestarsi un evento inatteso e imprevedibile che può destabilizzare la famiglia creando uno stato di sofferenza diffusa. In queste circostanze il sostegno psicologico serve ad evitare una cronicizzazione del disagio con conseguente ripercussione su ciascun membro della famiglia, a discapito del benessere psicologico individuale e familiare. Con l’aiuto dello psicologo, la famiglia potrà aumentare la propria consapevolezza delle dinamiche relazionali e delle modalità di comunicazione interne al proprio sistema familiare ed elaborarne altre più efficaci per il benessere psicologico di ciascun componente della famiglia. La finalità della consulenza psicologica familiare è aiutare la famiglia ad attivare le proprie risorse affinché possa superare le difficoltà e il disagio esperito, riorganizzandosi flessibilmente secondo nuovi equilibri per superare il momento di difficoltà e sofferenza esperito.