Chi pensa di guidare gli altri e non ha nessuno che lo segue sta solo facendo una passeggiata. (J. Maxwell)
l Counseling Organizzativo è un intervento richiesto dalle organizzazioni che, nell’esplicitare la loro funzione strategica e operativa, incontrano problemi di diversa natura, che possono causare disfunzioni alle organizzazioni medesime e in alcuni casi compromettere, la loro stessa sopravvivenza. Si inserisce nel quadro di quegli orientamenti finalizzati a coniugare il paradigma della produttività con il benessere individuale, quindi a conciliare due obiettivi in genere poco compatibili, come il conseguimento del profitto e la realizzazione della persona. Il Counseling Organizzativo è quindi lo strumento relazionale d’aiuto che mira alla promozione del benessere di un’organizzazione,
prendendola in carico come se fosse una persona, con le sue risorse e le sue fasi di stallo. Una delle principali criticità delle organizzazioni è l’incertezza che deriva dalla necessità di restare in una posizione di fluidità e adattamento ai cambiamento socio-economici. Quando l’incertezza pervade l’esistenza professionale, la mission e gli obiettivi dell’azienda sono sostenuti a fatica e l’azienda stessa rischia di essere scossa dalle dinamiche relazionali ed emozionali, consce e inconsce, che costituiscono l’organizzazione nascosta, ovvero quella dimensione sommersa e meno razionale che si cela dietro l’apparente quotidianità della vita lavorativa. Un’organizzazione capace non è solo in grado di essere produttiva, ma anche di svilupparsi promuovendo il benessere fisico-psicologico dei suoi membri e la convivenza sociale di chi vi lavora.
. Compito dello psicologo è aiutare la persona a comprendere meglio il suo stato, supportarla nell’ampliare l’orizzonte sulla propria esistenza e permetterle una corretta analisi della situazione. La sensazione di stress può essere causata da condizioni interne, in cui la persona può agire per modificarle, oppure da eventi esterni, che in alcuni casi possono essere eliminati mentre, in altri, la persona può essere sostenuta nel percorso di accettazione della realtà che sta vivendo nel momento attuale.
Per lavorare nella gestione dello stress e delle emozioni possono essere utilizzate una ampia gamma di strategie: non esiste la tecnica migliore in assoluto, ma esistono vari approcci e strumenti che possono essere utili per le persone, in base alle loro inclinazioni e alla loro disponibilità.