La parte più intima di una persona non l’avrai mentre la spogli, l’avrai mentre l’ascolti. (M. Bisotti)
a terapia di coppia si pone l’obiettivo di aiutare le coppie, etero o omosessuali, ad individuare ed affrontare i propri conflitti oppure arrivare alla difficile decisione di separarsi dopo aver ponderato attentamente la scelta, con una maggiore consapevolezza sul rapporto. L’attenzione è sulla relazione e sul suo miglioramento; lo scopo è superare la crisi e recuperare un’intesa affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo e soddisfacente. Spesso il supporto consiste nell’individuazione delle difficoltà nell’interazione di coppia e nell’acquisizione di nuovi modi di relazionarsi, che promuovano il cambiamento per il benessere della coppia. In altri casi si tratta di aiutare gli individui (single o in relazione) a risolvere problematiche sessuali, come deficit dell’erezione, ansia da prestazione, disturbi dell’orgasmo o blocchi psicologici. Alcune persone decidono di intraprendere un percorso da soli,
altri scelgono di coinvolgere il partner.Talvolta è possibile che le problematiche “organiche” e “psicologiche” agiscano in sinergia determinando il classico “circolo vizioso” dove il possibile deficit organico determina una reazione psicologica molto spesso di ansia e di insicurezza che “rinforza” il disturbo stesso e talvolta lo mantiene anche quando lo stesso deficit organico è stato superato.
I disturbi sessuali devono quindi essere trattati considerando il livello organico ma anche i conflitti inconsci e il modello relazionale (effetto di una determinata modalità comunicativa all’interno della coppia).Le disfunzioni sessuali possono essere provocate da un gran numero di fattori, ma i fenomeni fisiologici che si attivano in risposta ad uno stato di eccitazione sessuale possono funzionare adeguatamente soltanto se il soggetto è in uno stato di calma e serenità,
rinunciando temporaneamente al controllo sull’ambiente. Situazioni di stress e ansia possono compromettere la reazione sessuale e il piacere sessuale allo stesso modo dei problemi di natura organica.
Il supporto offerto è volto a riconoscere il significato del disagio alla luce della fase di vita in cui esso si manifesta, delle regole di relazione di coppia, e della storia personale dei partner. Mediante la relazione terapeutica, il terapeuta introduce gli elementi utili ad eliminare il disagio, a modificare le regole rigide e ripetitive che la coppia mette in atto, a riportare l’equilibrio precario in cui si trova la coppia ad uno più funzionale ad essa, facendo leva sulle risorse e sulle potenzialità dei partner.